Il Progetto
Parole che danzano
L’Ensemble ParoleCheDanzano® e i relativi canale youtube, pagina facebook e sito sono il più recente esito del Progetto “Parole che danzano”, una realtà operativa che si è affermata all’interno della sperimentazione multidisciplinare ideata e condotta da Sandra Fuciarelli con il determinante apporto di poeti, musicisti, danzatori, artisti visivi, ricercatori, registi.
Ad oggi sono stati realizzati spettacoli a intera serata, coreografie brevi, performances site specific, conferenze, scritti e video in collaborazione con istituzioni quali l’Università Roma1, l’Università Roma3 e la sua Fondazione Teatro Palladium, l'Accademia Nazionale di Danza, il Conservatorio S. Cecilia, il Macro-Asilo nel Museo d’Arte Contemporanea di Roma, le Associazioni culturali RomaPoesia, Aleph, La Stanza delle Rose, il BussottiOperaBallet, Italia Nostra Onlus e Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Si può tracciare lo storico della Sperimentazione e del Progetto “Parole che danzano” secondo quattro temi monografici principali:
-
“Parole che danzano”, spettacoli e collettivo, dal 2007
-
“Parole che danzano” e Italia Nostra, dal 2001
-
Variazioni sul mito di Fedra, dal 1992
-
Sperimentazioni work in progress, dal 1991
1. “Parole che danzano”, spettacoli e collettivo
Parole che danzano, Incanti e Suggestioni, Quaderno della danza,… tra silenzio e silenzio…*, Addio del passato
Dal progetto didattico “Parole che danzano” condotto da Sandra Fuciarelli nell’Accademia Nazionale di Danza nasce nel 2007 l’omonimo collettivo formato da allievi diplomandi. In seguito il Collettivo opera anche autonomamente, fuori da contesti esclusivamente didattici, realizzando spettacoli a intera serata e partecipando a reading, conferenze, serate a tema.
Cronologia
2. “Parole che danzano” e Italia Nostra
coordinamento artistico di Annalisa Cipriani
Autotono, Paesaggio Sonoro - Fuoco Acqua,Terra, Aria; ODOS - Viaggio lungo vie d’acqua e di terra all’Oriente; ODOS, Cosmogonie; danzANDo sull’Appia Antica
La storica dell’arte e divulgatrice culturale Annalisa Cipriani è tra i protagonisti della strenua battaglia civile che da decenni l’Associazione Italia Nostra conduce per la salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio storico, artistico e naturale del nostro Paese. Gli eventi multidisciplinari da lei ideati e coordinati traggono i loro temi dalla letteratura e dal mito, dalle questioni sociali e dell’inclusione e sono ambientati in prestigiosi siti archeologici armonizzando architettura, arte visiva, testi letterari, interventi di danza, musica dal vivo, teatro. In questo ambito privilegiato che guida alla condivisione partecipata dell’arte la sperimentazione “Parole che danzano” ha trovato un’importante occasione di crescita. I primi interventi individuali di Sandra Fuciarelli si sono estesi alle realizzazioni collettive e successivamente a una collaborazione continuativa con l’Accademia Nazionale di Danza per la realizzazione di progetti didattico-artistici con allievi di livello professionale. Partners istituzionali: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ente Parco Archeologico dell’Appia Antica, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Museo Nazionale Romano.
Cronologia
3. Variazioni sul mito di Fedra
da Jean Racine a Sylvano Bussotti a Marina Cvetaeva
Fedra ‘ncora; Fiera ero e pura; Il silenzio di Fedra; !Un’altra Fedra; Fedra ’ncora, 2016
Sulla musica di Sylvano Bussotti, e fortemente determinati dalla sua poetica e dalla sua ricca e multiforme personalità, sono nati “Fedra ‘ncora” e “Fedra ‘ncora, 2016” spettacoli di danza, musica e teatro basati sul testo di Jean Racine nella traduzione altrettanto “musicale” di Sylvano Bussotti, anche co-regista degli spettacoli e lettore dei versi durante tutte le rappresentazioni. Su altra musica di Sylvano Bussotti, senza testo recitato e con diversa connotazione stilistica, si è costruito il video dell’assolo “!Un’altra Fedra”. Infine, dalla traduzione italiana “Fedra” dell’opera della poetessa russa Marina Cvetaeva hanno avuto origine lo spettacolo teatrale “Fiera ero e pura” e il video “Il silenzio di Fedra – studio per coreografa e video maker”, due versioni spoglie e “ossute” del mito in sintonia con i versi aspri e inesorabili del testo russo originale e entrambe ispirate dal libro “La Luminosa – Genealogia di Fedra” di Nadia Fusini.
Cronologia delle prime esecuzioni
4. Sperimentazioni work in progress
Stabat Mater; Haiku-in-danza; Le “Parole che danzano” di Sylvano Bussotti
Stabat Mater
La danza delle parole dello Stabat Mater di Jacopone da Todi secondo la loro organizzazione metrica, dinamica e strutturale nell’omonima composizione musicale di Giovan Battista Pergolesi. Progetto didattico di Sandra Fuciarelli nell’Accademia Nazionale di Danza. Rappresentazioni in Accademia in contesti didattici dal 2009, seguite da due collaborazioni con il Conservatorio S. Cecilia di Roma:
Haiku-in-danza
Trasposizione in studi coreografici del contenuto semantico, delle immagini e del fraseggio ritmico-dinamico degli Haiku italiani e internazionali, poesie caratterizzate dalla rigorosa struttura ritmica di cinque-sette-cinque sillabe. Con una sperimentazione integrativa sugli ideogrammi per gli haiku di cultura orientale. Alcuni studi sono stati inseriti in spettacoli elencati in altre sezioni di questo storico, come Parole che danzano per RomaPoesia (2007) e BussottiOperaBallet in Accademia (2007). Qui a seguire solo la cronologia delle intere serate.
Le parole che danzano di Sylvano Bussotti
Il nostro Progetto ha definito la propria identità nell’incontro/confronto con le parole che nell’opera del Maestro Bussotti danzano. Danzano nei suoi scritti in prosa e poesia, nei suoi testi su musica, nella composizione grafica delle sue partiture pittoriche. Danzano nella sua voce che parla, spiega, racconta, legge, in teatro come nella vita. I suoi testi contemplano e includono la fisicità del corpo, la possibilità della danza (“È la musica un atto in mezzo a tanti, i corpi sono di più”, ha scritto). La sua opera si presenta di volta in volta ai danzatori come un tocco dato e ricevuto, una sfida, un gioco, un enigma da risolvere. Il nostro viaggio di scoperta si è espresso in coreografie, studi, progetti didattici, serate dedicate. E continua ‘ncora e ‘ncora. Studia Ƨempre. Mentre prepariamo Scritti di Sylvano Bussotti: Parole che danzano, incontro di musica, parola, danza, teatro e arti visive in onore del Maestro in occasione del suo Compleanno del 2021.
Per temi